Tutto sulla mostra in Basilica Palladiana tra donne, anni Venti e Ubaldo Oppi
RITRATTO DI DONNA: focus sulla mostra in Basilica Palladiana a cura di Stefania Portinari, dal 6 Dicembre 2019 al 13 Aprile 2020 LEGGI
Giornalista veneta da sempre appassionata ed esperta di comunicazione a 360° tra copywriting, digital strategy, Social Media, scrittura SEO oriented, anche telegiornalista e presentatrice.
Ilaria ama parlare, scrivere e raccontare storie, soprattutto se riguardano ciò che è bello, dalle arti alle idee e ai personaggi.
Multitasking creativa dal digitale alla carta stampata, collabora con diverse realtà editoriali internazionali in particolare negli ambiti della cultura, dello spettacolo, degli eventi, dello sport e dell’innovazione.
Nel corso degli ultimi anni ha creato numerosi progetti di informazione e approfondimento sul digitale (e non solo), tra cui King’s Road magazine, I Diari di Casanova, CreatiVity stories e Cosa Fare in Veneto.
È l’ideatrice e direttrice anche di Gatte Vicentine, il magazine dedicato alle donne della sua città, Vicenza, nato dalla volontà di unire l’informazione di stampo giornalistico, gli approfondimenti tra lifestyle e storie e i contributi di personalità, associazioni, ordini e realtà del territorio al servizio delle donne.
RITRATTO DI DONNA: focus sulla mostra in Basilica Palladiana a cura di Stefania Portinari, dal 6 Dicembre 2019 al 13 Aprile 2020 LEGGI
Con il volume illustrato “La magia del Cappellaio Gatto“, la storica bottega del centro di Vicenza festeggia l’importante compleanno 120 candeline per una delle Botteghe Storiche più importanti e conosciute della città. Stiamo parlando di Cappelleria Palladio, che con un nuovo progetto editoriale, celebra l’importante traguardo. Con “La magia delLEGGI
25 novembre, Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne Il rischio è quello di trasmettere comportamenti violenti alle prossime generazioni: “I giovani replicano le strutture comportamentali a loro famigliari. La legge Codice Rosso ha introdotto nuovi e importanti strumenti a tutela delle vittime di violenza, ma resta un problema culturale”LEGGI
Docente, scrittrice pluri-premiata e impegnata anche nelle associazioni di conservazione del patrimonio artistico del territorio: quattro chiacchiere con Valeria Mancini La biografia e la video-intervista a Valeria Mancini, donna di cultura che opera nel territorio vicentino, tra il lavoro di docente, la scrittura e l’impegno con l’Associazione Amici della Bertoliana.LEGGI
La meraviglia delle ville di Andrea Palladio e ilterritorio circostante: un volume ne racconta storia e peculiaritàLEGGI
Ecco il primo “notebook magnetico” dove l’acciaio del taccuino e la grafite di Perpetua la matita riscrivono le leggi dell’attrazioneLEGGI
La campagna AIC punta a prevenire la violenza e rieducare il “carnefice”. Come? Ne hanno parlato alcuni nomi noti dello spettacolo e dello sport COME INTERVENIRE SULLE CAUSE CHE GENERANO LA VIOLENZA MASCHILE E IL RUOLO DELLO SPORT E DEI MEDIA NELL’EDUCAZIONE AL RISPETTO Il progetto dell’AIC (Associazione Italiana Calciatori) #FACCIAMOGLIUOMINI è rivolto alla prevenzioneLEGGI
Se ne parla molto negli ultimi anni, ma che cos’è la donazione del sangue da cordone ombelicale, come si può aderire e dove informarsi?
Speaker, attrice, doppiatrice e tutor: abbiamo incontrato “the voice” di Vicenza e oltre, Franca Grimaldi tra spettacoli, radio, cinema e corsi di dizione (e non solo) Speaker, attrice dal 1983 lavoro in campo audio prestando la voce per doppiaggi, documentari, spot radiofonici e televisivi. Appassionata del suono e della vocalità,LEGGI
L’importante rivista scientifica “Endocrine” pubblica i risultati di una indagine condotta su oltre cento giovani: scoperta l’azione dei PFAS a livello scheletrico. Gli studiosi: “Abbiamo dimostrato che i PFAS inducono un maggior rischio di osteoporosi attraverso l’interferenza dell’azione della vitamina D sui suoi recettori” Oltre cinquecento esperti si riuniscono aLEGGI
- Gatte Vicentine - 2021 -
Questo magazine non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.